Settembre, per molti, vuol dire fine delle ferie, inizio scuola, vendemmia... Ma per noi orientisti significa solo una cosa: tornano le gare nazionali !! Lo scorso fine settimana, infatti, il carrozzone orientistico ha fatto tappa nell'Appennino parmense, quasi al confine con la Toscana, in zona Lagoni, per i Campionati Italiani Long e Staffetta. Il meteo, come spesso accade sugli Appennini, non è stato gentile, ma noi siamo gente temprata e non ci siamo fatti intimidire: abbiamo visto ben di peggio da queste parti negli anni passati! Dal punto di vista tecnico le gare si sono rivelate interessanti. I boschi si prestavano molto bene alla pratica del nostro amato sport e le faggete permettevano di tenere una buona velocità tra pendii alle volte dolci altre più severi e i numerosi dettagli rocciosi e d'acqua. I tracciati sono stati in buona parte apprezzati, in particolare quelli della Long Distance. Resta però il rammarico per un grossolano errore nella posa di un punto della staffetta di sabato che ha sporcato la gara di molti atleti e falsato in parte le classifiche. Piuttosto avventuroso è stato il tragitto per raggiungere la zona gara di domenica: la strada si è rivelata molto dura da digerire per il nostro amato pulmino, che a circa 2 km dal ritrovo ci ha piantato in asso con una fumata degna della miglior (anzi peggior) Ferrari di Formula 1. Il fato non ha tenuto conto però dell'ostinazione del nostro MikGyver Cera aka Lepre, che, armato di nastro e fascette, buona volontà, tanta pazienza e con l’aiuto di alcuni gentili agricoltori emiliani è riuscito, contro ogni pronostico, a riportarlo a casa. La sua dichiarazione è stata: "Non mi fido di un sacco di cose, ma ho fiducia nel nastro telato" (Lost, 6x16) Per quanto riguarda i risultati, pioggia di medaglie di bronzo per l’Erebus! A conquistarle sono stati Renato Bortoliero, Francesca Guarato e Gianni Bisognin nella Staffetta M65. Questi ultimi confermano il terzo posto anche nella gara che assegnava il titolo nazionale Long, rispettivamente in W65 ed M75. A loro si aggiunge anche Francesca Terren in W40. Complimenti! Si segnala anche il doppio primo posto di Marco Slanzi nella categoria Direct: è giunto il momento di passare alle categorie agonistiche, Slanzo! Vi aspettiamo numerosi domenica prossima a Tonezza del Cimone per il Campionato Veneto Long. (Articolo scritto a 4 mani da Fabio Ronzani e Francesca Terren) |